domenica 20 ottobre 2013

Eristalis tenax: una mosca travestita da ape

Questa volta l’insetto fotografato da Roberto ci permette di accennare a un interessantissimo fenomeno che riguarda diversi gruppi di esseri viventi, anche se proprio tra gli insetti ne incontriamo gli esempi più frequenti e vistosi: il cosiddetto mimetismo batesiano, dal nome del naturalista inglese Henry Walter Bates, che per primo lo segnalò e interpretò nell’Ottocento.

Eristalis tenax
Nella lingua corrente, il termine “mimetizzarsi” fa riferimento a come un oggetto – o un essere vivente – i cui colori siano simili a quelli dell’ambiente circostante tenda a confondersi col medesimo, risultando di conseguenza meno visibile. Lasciando perdere le tute militari e considerando in particolare gli animali, è evidente che una buona mimetizzazione può essere utile non solo a una possibile preda (che non viene avvistata e cacciata) ma anche a un predatore (che riesce ad avvicinarsi alle sue potenziali vittime senza allarmarle).

Il Succiacapre Caprimulgus europaeus L. è un tipico esempio di mimetismo crìptico. Come si può notare in questa immagine l’animale si confonde molto bene con l’ambiente circostante.

In entrambi questi casi bisognerebbe però aggiungere al termine mimetismo l’aggettivo “crìptico”, cioè che nasconde, dato che in natura si incontrano anche altri tipi di mimetismo, tra i quali appunto quello batesiano, che ha carattere unicamente difensivo: in esso, la forma e soprattutto i colori di una specie del tutto innocua sono molto simili a quelli di un’altra in qualche modo pericolosa, con la conseguenza che anche l’animale inoffensivo viene lasciato in pace dagli eventuali nemici.

Eristalis tenax
Per entrare nei dettagli, il soggetto “imitato” contiene sostanze che lo rendono tossico o disgustoso, oppure è dotato di validi mezzi di difesa di cui l’inconsapevole imitatore è privo (nel solito greco antico il verbo mimèin, da cui provengono i nostri “mimo” e “mimica”, significa per l’appunto imitare). Mangiando sia pure un’unica volta un individuo della specie velenosa o sgradevole o ben armata, o addirittura soltanto tentando di mangiarlo, un predatore si sentirà male, assaggerà un sapore repellente o sarà punto; da quel momento eviterà tutte le possibili prede con analoghe combinazioni di colori, detti di avvertimento. Gli stessi sono disposti in accostamenti molto netti, di solito a grandi macchie o strisce in cui il nero si alterna al giallo, all’arancione o al rosso, creando un vivace contrasto che si impone (e si ricorda) a prima vista.

In conclusione, il mimetismo batesiano è una sorta di bluff, che ottiene risultati analoghi a quelli del mimetismo criptico mediante la strategia opposta: protegge chi ne è dotato non nascondendolo ma mettendolo il più possibile in evidenza, per segnalare un rischio che in realtà non esiste. Per questo nel linguaggio scientifico specialistico è detto anche “mimetismo fanèrico”, cioè “che esibisce”.

E veniamo al soggetto fotografato, che una volta tanto non è un Coleottero. Abbiamo a che fare con un Dìttero, nome che significa “con due ali” (i rappresentanti di questo ordine ne posseggono infatti un solo paio, poiché il secondo si è trasformato in una coppia di organi di equilibrio detti bilancieri). L’insetto in questione è un parente delle comuni mosche e porta il nome di Eristalis tenax. Data la grande somiglianza di forma, dimensioni, colori e disegni è facilissimo scambiarlo per un’ape (che per inciso appartiene a un altro ordine, gli Imenotteri, in cui le ali sono due paia); e poiché quest’ultima, dotata di pungiglione, non viene attaccata, anche l’Eristalis è al sicuro dai predatori grazie a questo “stratagemma”.

Eristalis tenax

Ape europea Apis mellifera L.
Ho messo il termine tra virgolette, dato che ovviamente la suddetta somiglianza non è frutto di alcuna intenzione: una specie non può far nulla per diventare simile a un’altra, o per prendere i colori dell’ambiente in cui vive. Ma allora come si è sviluppato il mimetismo?

Troviamo la risposta negli studi evoluzionistici di Charles Darwin, il grande naturalista inglese che nell’Ottocento individuò il meccanismo della cosiddetta selezione naturale, in base al quale le specie viventi lentissimamente si trasformano. Eccolo, ridotto ai minimi termini.

Come ben noto, in una popolazione di animali o di piante ogni individuo nasce leggermente diverso dagli altri; tra quelli di una specie innocua esistono quindi esemplari casualmente un po’ più somiglianti a una specie pericolosa. Poiché questi individui avranno maggiori probabilità di salvarsi dai predatori, tenderanno a diventare in proporzione sempre più numerosi. Aumenteranno dunque anche le loro probabilità di incontrarsi e riprodursi, passando ai discendenti il carattere che li ha favoriti; di conseguenza il carattere stesso si farà sempre più pronunciato, più costante e più diffuso e la somiglianza si accentuerà generazione dopo generazione. Non dimentichiamo che per giungere a risultati come la straordinaria convergenza tra l’aspetto dell’Eristalis e quello dell’ape, la selezione naturale agisce senza sosta lungo centinaia di migliaia di generazioni.
Giancarlo Colombo


Immagini di Eristalis tenax





Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.